18 Dicembre 2024 | Green
Giardini pensili: dai babilonesi all’età contemporanea
I giardini pensili sono una meraviglia ereditata dagli antichi Babilonesi: spazi verdi che portano la natura in città! Scopri la loro evoluzione e come crearne uno a casa tua!
Giardini pensili: dai babilonesi all’età contemporanea
Il verde cerca terreno fertile anche in città. Cresce in tutta Europa l’attenzione verso idee che possano ricreare uno spazio naturale utilizzando lo spazio metropolitano privato e pubblico. Designer e architetti sono così alla costante ricerca di soluzioni innovative che possano rispondere a questa esigenza. La conseguenza più evidente è un moltiplicarsi nelle metropoli di grandi rooftop riconvertiti a giardini pensili.
Progettare il verde in città
Progettare il verde non è solo un fattore estetico, ma una necessità volta a migliorare l’aspetto e la vivibilità delle città moderne.
Oggi i giardini pensili rappresentano una delle scelte più gettonate tra gli esperti del settore, perché capaci di unire perfettamente design, architettura e natura. Questi incantevoli spazi verdi adornano ormai edifici di ogni tipo: condomini, aziende, uffici, … Una soluzione innovativa amata da molti e condivisa dal benessere sociale.
Quella dei tetti verdi, però non risponde a un’idea del momento: la loro origine è da ricercare in epoche lontane… molto più di quanto si possa credere!
Nei prossimi paragrafi parleremo della storia di questi giardini fino ai giorni nostri, fornendo delle linee guida per progettare il vostro personale tetto verde.
I giardini pensili di Babilonia: un’antica innovazione
Si ritiene che i giardini pensili siano un’invenzione dell’antico popolo Babilonese. Molti storici attribuiscono la nascita dei giardini pensili al 590 a.C. per opera del re Nabucodonosor II, il quale aveva ordinato la realizzazione per far sì che la moglie persiana soffrisse di meno la distanza da casa.
Orti botanici tra le meraviglie del mondo
I giardini di Babilonia consistevano in un maestoso orto botanico che ospitava alberi e specie non originarie del territorio. Questi giardini sorgevano sulle sponde del fiume Eufrate – a sud della odierna Baghdad, Iraq – ed erano costruiti su terrazze sopraelevate in pietra, collegate da scale e irrigate da un ingegnoso sistema di tubi e cisterne che raccoglievano l’acqua dal fiume. La loro bellezza era così seducente da meritare un posto nella lista delle 7 meraviglie del mondo antico.Leggenda o verità?
Secondo alcuni storici i giardini pensili babilonesi furono distrutti per mano di un re, mentre per altri questi giardini non sono mai esistiti. Qualunque sia la versione reale, sta di fatto che oggi l’uomo ha saputo sfruttare questa eredità per migliorare il design e la vivibilità dei propri centri urbani.
I giardini pensili dell’età contemporanea
Cosa si intende per giardino pensile?
Si definisce giardino pensile uno spazio verde realizzato non direttamente su terreno, ma su terrazzi, balconi o tetti. Questi offrono la possibilità di creare uno spazio verde a chi non può disporre di un giardino vero e proprio regalandogli così l’opportunità di vivere la natura a casa propria… anche in città.I vantaggi di un tetto verde
Un giardino pensile è fortemente consigliato. Soprattutto a chi vive in città, che potrà godere di numerosi vantaggi.Primo fra tutti è la sostenibilità. I giardini pensili sono in grado di ridurre l’inquinamento e purificare l’aria circostante. Non a caso lo stato italiano ha formulato il Bonus Verde, un incentivo economico che permette di risparmiare fino al 36% sul rifacimento degli spazi verdi.
Portatori di benessere fisico e mentale. Il verde produce isolamento acustico e isolamento termico, riducendo l’inquinamento sonoro dovuto alla frenesia della città e la trasmittanza termica. Un beneficio importantissimo è il benessere psicologico che un’area verde può generare. In generale gli spazi verdi – quindi anche un tetto verde – ci permettono di vivere momenti di relax o convivialità nel bel mezzo della natura e lontani dal caos della città.
Come realizzare un giardino pensile?
I giardini pensili sono concessi da un piano regolatore e devono sottostare al regolamento condominiale. Ottenute le opportune certificazioni e ammissioni, la realizzazione passa necessariamente da uno studio progettuale e architettonico. Il primo definisce gli aspetti ingegneristici (pesi, impianti di irrigazione, strutture portanti); il secondo si propone di seguire gli aspetti estetici, affinché siano coerenti tanto con il contesto esterno che con quello dell’abitazione cui appartengono. Per ottenere il miglior risultato possibile è infatti opportuno considerare il proprio outdoor come una prosecuzione tanto dell’ambiente urbano che di quello privato. Solo così il giardino pensile sarà perfetto!
Progettazione: come si realizza un giardino pensile?
Innanzitutto, è bene sottolineare che affidarsi a un professionista è la soluzione ottimale. Creare un giardino pensile è un’impresa che deve sottostare a regole edili precise. Inoltre ci sono aspetti che solo un professionista vi inviterà a considerare.In primis che tipo di giardino pensile volete realizzare. Prima di progettare il design dell’outdoor è bene definire il tipo di giardino che si desidera.
- Giardino calpestabile – Ha uno spessore tra i 15 e 150cm e la sua manutenzione è impegnativa tanto quanto quella di un giardino a terra.
- Giardino estensivo – Ha uno spessore tra gli 8 e i 15cm e di conseguenza è meno impegnativo in termini di gestione.
- Giardino inclinato – Sfrutta le superfici inclinate delle strutture, come i tetti.
Una buona strategia per realizzare un giardino pensile è pensare all’uso che se ne vuole fare, così da dividere le zone in modo coerente ed equilibrato.
Si desidera ricreare un’area relax o si preferisce ricavare uno spazio per fare sport? Oppure ancora si vuole costruire una piscina o avere uno spazio per coltivare un piccolo orto? L’area sarà dedicata ad ospitare amici e parenti? Dovrà ospitare un barbecue o si desidera godere di un’intera cucina attrezzata?
Ogni decisione sarà indispensabile per la scelta finale degli elementi che definiranno gli spazi del vostro nuovo outdoor.
Soluzioni per ogni ambiente
Con l’inclusione di pergole bioclimatiche, pannelli frangivista, panche, vasi, potremo creare zone con diverse destinazioni: zone d’ombra in cui rifugiarsi d’estate, aree destinate a ricreare una maggiore privacy, aree pensate per accogliere visitatori… Piante e fiori in terrazza: quali scegliere Solitamente le piante utilizzate per decorare un tetto verde sono arbusti o alberi sempreverdi, le piante grasse o “succulente” e quelle aromatiche. Si tratta di piante molto resistenti capaci di sopravvivere a lungo e in ogni stagione.
Costi e agevolazioni
Definire un prezzo standard per la progettazione e la realizzazione di un giardino pensile non è possibile. Le numerose variabili in gioco influiscono molto sulla spesa finale, come la metratura, i materiali, gli arredi, … Lo Stato incentiva la creazione di spazi verdi nella città, prevedendo rimborsi per chi decide di partecipare a tali iniziative. Il Bonus Verde e il Bonus Pergola permettono di ottenere risparmi importanti. Approfittane subito e consulta il nostro catalogo!Giardini pensili: la soluzione perfetta per il tuo outdoor
I giardini pensili rappresentano la soluzione che stavi cercando! Belli, ricchi di verde, spaziosi e conviviali, questi spazi outdoor sono capaci di apportare migliaia di benefici, sia per chi li vive sia per la rete urbana circostante. Non a caso moltissime città cercano di integrarli nelle strutture principali delle città: dagli edifici privati a quelli pubblici, fino alle aziende. Si tratta di spazi sociali e di condivisione capaci di trasformare il profilo di una città e influire positivamente sul benessere psicofisico delle persone. In tantissimi si sono affidati al team di èLUNAPIENA per la progettazione e la realizzazione di questi spazi. Dai un’occhiata ai nostri progetti e lasciati ispirare!Chiudi dettaglioTags: #giardinipensili #rooftop #verde