29 Gennaio 2025 | Green
Landscaping per aziende: Una soluzione per il benessere lavorativo
Gli spazi verdi sono da sempre un luogo di benessere. Essi diventano fondamentali in luoghi come le aziende, dove i lavoratori possono prendersi una pausa e respirare aria fresca.
Landscaping per aziende: Una soluzione per il benessere lavorativo
Gli spazi verdi sono da sempre un luogo di benessere. Crearli laddove il verde manca, è la nostra missione. Rendere un terrazzo, un rooftop o un semplice giardino uno spazio da vivere e condividere è quello che muove ogni giorno la nostra professionalità.Del resto la natura ci accoglie, ci ispira, ci dona equilibrio, ossigena le nostre vite! Anche al lavoro. In questo articolo ci proponiamo di mostrarvi i benefici che il verde ha sul benessere delle persone e come questo influisca sulla loro produttività. Preparatevi a scoprire i segreti del landscape design e non fatevi sfuggire i vantaggi che un’area verde al lavoro offre a chi la adotta!
Le migliori aziende dove lavorare: il verde come best skill
Se già il welfare aziendale era un tema di grande dibattito, con l’avvento del covid e i successivi lockdown il modo di lavorare è nettamente cambiato. Ma non è solo il come si lavora a cambiare: a mutare è anche il dove si lavora. Se lo smart working è stato inizialmente vissuto come la soluzione ideale, oggi le aziende richiamano in sede i propri collaboratori. Tra loro il colosso Amazon che a settembre ha rivisto la propria policy in funzione del fatto che lavorare in presenza favorisce la collaborazione tra individui, offre più tempo per il brainstorming e facilita il processo di apprendimento, sviluppo e innovazione (fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/da-amazon-stop-smart-working-ecco-perche-e-difficile-valutare-se-ci-sara-seguito-AF9zFayD). Questo nuovo trend del mondo del lavoro non deve essere vissuto come un dietro front o un fallimento. Piuttosto è l’invito a ripensare nuovamente al lavoro in una formula più flessibile, collaborativa e dinamica atta a favorire la produttività, la coesione – perchè no? - la cultura aziendale. Ecco perché il luogo di lavoro è diventato importante tanto quanto il lavoro stesso.Benessere Aziendale: Approcci, Buone Pratiche e Normative di Riferimento
Quando si parla di benessere aziendale, organizzativo o lavorativo, si fa riferimento a una serie di strategie e pratiche volte a migliorare la qualità della vita all'interno di un'organizzazione. Il benessere sul lavoro non è solo un concetto teorico, ma un processo concreto e condiviso che coinvolge diverse persone a vari livelli dell'azienda.Cos’è il Benessere Aziendale?
Per raggiungere il benessere aziendale è necessario un impegno collettivo che metta al centro la persona: ogni dipendente è prima di tutto un individuo, portatore di competenze tecniche e trasversali, carattere, temperamento e personalità. Questa combinazione unica influisce non solo sul ruolo ricoperto, ma anche sulle relazioni e sul clima aziendale complessivo.Il benessere organizzativo rappresenta, quindi, un elemento strategico per il successo e la sostenibilità di ogni impresa, garantendo motivazione, produttività e un ambiente di lavoro positivo.
Normative e Linee Guida sul Benessere Lavorativo in Italia
Le normative italiane e le direttive ministeriali offrono un quadro di riferimento fondamentale per promuovere ambienti di lavoro sicuri e orientati al benessere. Li riassumiamo qui:- D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
- Accordo Stato-Regioni del 2011
- Linee Guida del Ministero della Salute sul Benessere Organizzativo
- Decreto Legislativo 106/2009
Perché Investire nel Benessere Aziendale?
Investire nel benessere dei dipendenti non è solo una responsabilità etica, ma una scelta strategica per garantire la crescita e la sostenibilità dell'impresa. Un ambiente di lavoro sereno e orientato al benessere stimola la produttività, riduce i tassi di assenteismo e migliora la soddisfazione generale del personale.Implementare politiche aziendali che rispettino le normative e promuovano un clima positivo rappresenta quindi un vantaggio competitivo per ogni organizzazione.
L'Importanza di Spazi Verdi nel Contesto Lavorativo
Negli ultimi anni, la tendenza a preferire spazi aperti e a contatto con la natura si è consolidata, portando aziende e organizzazioni a ripensare i propri ambienti lavorativi. La presenza di aree verdi non è più un’opzione, ma una necessità strategica per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e promuovere la sostenibilità. Ecco perché il landscaping design è diventato parte integrante di ogni progetto di arredo e ristrutturazione aziendale.Landscaping per le imprese: cos’è?
Il landscaping per imprese comprende la pianificazione, la progettazione, l’installazione e la manutenzione di spazi verdi all’interno e intorno a edifici commerciali, industrie e altri tipi di imprese.Perché Investire nella Riqualificazione Verde degli Spazi Aziendali?
La riqualificazione verde delle aree esterne rappresenta un’opportunità unica per le aziende che vogliono investire in pratiche sostenibili e innovative. Creare zone ricche di piante, fiori e natura favorisce non solo un ambiente più sano, ma anche una maggiore produttività e benessere tra i lavoratori. Questo approccio ha un impatto positivo su diversi aspetti:- Miglioramento del clima lavorativo: lavorare in spazi che integrano la natura riduce lo stress e stimola la creatività.
- Produttività ed engagement dei dipendenti: studi di settore hanno dimostrato che la presenza di elementi naturali e aree verdi può aumentare la produttività dei dipendenti, riducendo lo stress e promuovendo la creatività.
- Sostenibilità ambientale: le aree verdi contribuiscono a migliorare la qualità dell'aria, a ridurre l’impatto acustico e ridurre l'impronta ecologica aziendale.
- Immagine aziendale rafforzata: un’azienda che cura i propri spazi esterni comunica attenzione verso l’ambiente e il proprio personale, rafforzando la sua immagine di Responsabilità sociale d’impresa.
- Più valore all’immobile: investire nel landscaping può aumentare il valore immobiliare dell’azienda, rendendola più attraente agli occhi di potenziali acquirenti o locatari.
Verde Aziendale: Un Asset Strategico per il Successo
La creazione di giardini aziendali, spazi aperti accoglienti e aree relax immerse nel verde è molto più di un semplice abbellimento. Questi luoghi diventano veri e propri strumenti di comunicazione aziendale, capaci di trasmettere i valori di modernità, innovazione e rispetto per il benessere collettivo.Gli spazi esterni non dovrebbero essere limitati a parcheggi o aree di transito. Con una progettazione attenta, possono trasformarsi in ambienti multifunzionali, ideali per incontri, pause rilassanti o semplicemente per un momento di connessione con la natura.
Spazi Verdi Come Biglietto da Visita Aziendale
Gli spazi verdi aziendali giocano un ruolo fondamentale nell’offrire una prima impressione positiva a clienti e visitatori. Un’estetica curata e una progettazione orientata al benessere non solo riflettono l'identità aziendale, ma creano anche un ambiente che favorisce il senso di appartenenza tra i dipendenti.Investire in un design sostenibile degli spazi esterni, con aree ombreggiate, piante autoctone e zone relax, è una strategia vincente per migliorare la percezione del brand e contribuire al benessere globale di chi vive quotidianamente quegli ambienti.
Spazi verdi in azienda: ieri e oggi
Se fino a ieri l’azienda era fortemente ripiegata su sé stessa, ponendo la propria attenzione sugli spazi produttivi (magazzino, ufficio, area industriale), le esigenze attuali evidenziano la necessità di ridefinire e progettare gli ambienti di lavoro con uno sguardo all’esterno.L’obiettivo è avere ambienti più spaziosi, luce naturale e aria fresca. Un cambio di prospettiva destinato a cambiare il volto di molte aziende.
GIOCA D’ANTICIPO: CONTATTACI!
Spazi verdi in azienda: cosa fare, come fare, cosa scegliere
Valorizzare terrazzi, giardini e aree outdoor per offrire ai lavoratori zone all’aperto confortevoli, dove fare riunioni e lavorare singolarmente o in gruppo richiede uno studio di progettazione professionale.In questi nuovi ambienti di lavoro diventa importante scegliere soluzioni di arredamento di qualità, capaci di unire design e comfort, estetica e funzionalità.
Consigli pratici per progettare il verde in azienda
èLUNAPIENA progetta e allestisce spazi verdi presso abitazioni private e aree aziendali. Per quest’ultime i nostri suggerimenti sono:- Valorizzare spazi inutilizzati
- Scegliere piante che durano molto e sono pratiche da gestire
- Creare spazi con sedute e tavoli, ideali anche per l’organizzazione di eventi
- Dove manca lo spazio, installare giardini verticali o sacrificare una piccola porzione di parcheggio per garantire a tutti un angolo verde
Progettiamo il lavoro per un verde migliore
Il landscaping design rappresenta un’opportunità strategica per migliorare l’immagine aziendale e offrire benefici tangibili a dipendenti e visitatori. Lasciare aree in disuso può infatti trasformarle in zone brutte e trascurate, compromettendo la percezione della società. Al contrario, rinnovare anche piccoli spazi permette di creare ambienti accoglienti, ideali per momenti di relax e socializzazione, soprattutto se si includono zone coperte per il comfort in ogni stagione.1. Innovazione e Collaborazione: Spazi che Ispirano Creatività
Un’azienda orientata all’innovazione può progettare spazi esterni che favoriscano la collaborazione informale e lo scambio di idee. Aree lounge o spazi di co-working all’aperto diventano luoghi ideali per incontri creativi, migliorando la produttività e stimolando l’interazione tra i team.2. Benessere e Relax: Angoli Verdi per il Rilassamento
Le aziende che pongono il benessere dei dipendenti al centro delle loro politiche possono investire in giardini o aree verdi tranquille, progettate per offrire momenti di rigenerazione fisica e mentale. Questi spazi migliorano il morale, riducono lo stress e sottolineano l’impegno dell’azienda verso la salute e il benessere globale dei lavoratori.3. Sostenibilità e Biodiversità: Un Futuro Green per le Aziende
Le imprese che abbracciano la sostenibilità ambientale possono trasformare i loro spazi esterni in esempi virtuosi di biodiversità. Soluzioni come giardini pensili, orti urbani e zone progettate per promuovere la fauna selvatica locale rafforzano l’immagine aziendale come responsabile e attenta all’ambiente. L’uso di materiali riciclati ed ecosostenibili per l’arredo completa un approccio green che risponde alle aspettative dei consumatori e dipendenti moderni.Vantaggi
Investire nel landscaping aziendali inutilizzati non è solo una questione estetica. Si tratta di una scelta strategica che:- Migliora l’immagine aziendale: spazi curati comunicano professionalità e attenzione ai dettagli.
- Favorisce il benessere del personale: ambienti accoglienti aumentano la produttività e la soddisfazione lavorativa.
- Rafforza la sostenibilità: iniziative green contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico e promuovono un futuro più responsabile.
Tags: #giardinipensili #rooftop #verde #azienda #spaziopubblico #terrazzo #benessere